Stele di Mesha

La stele di Mesha (nota nel XIX secolo come pietra moabita) è una pietra in basalto nero, situata in Giordania, che riporta un’iscrizione effettuata nel IX secolo a.C. da re Mesha dei Moabiti. L’iscrizione, risalente all’840 a.C., contiene un memoriale delle vittorie di Mesha su “Omri re di Israele” e sul figlio, che aveva oppresso…

Il mistero della biblioteca di metallo di Padre Carlo Crespi

Il Padre italiano Carlo Crespi (1891-1982), era giunto nella selva amazzonica ecuadoriana nel 1927. Con il tempo aveva ammassato, presso la sua missione salesiana di Cuenca, una fantasmagorica collezione di manufatti antichi d’inestimabile valore storico e archeologico: statuette d’oro di stile mediorientale, numerosi oggetti d’oro, argento o bronzo: scettri, elmi, dischi, placche, e molte lamine…

Atraḫasis

Atraḫasis (accadico, lett. “il molto saggio”; ma reso anche come Atramḫasīs, Atra-ḫasis, Atar-ḫasis o Atrahasis), presente nella letteratura in lingua accadica anche come Utanapištim (accadico; lett. “Colui che ha trovato la vita”; reso anche come Ut-napištim o Utnapištim) e, nella letteratura sumerica, indicato con il nome di Ziusudra (sumerico, Zi-u4-sud-ra, lett. “Vita dai giorni prolungati”;…