Nimrod degli Ungheresi – 2021. VIII. Il testo completo e le immagini della mia conferenza
sono stati dati il 19, al 10° Congresso mondiale degli ungheresi, ma non è stato possibile
completarne la presentazione.
Marton Veronika • 20 agosto 2021
Iscrizione Sumera: Il miracolo della creazione, la creazione dell’uomo.
Figure da sinistra a destra: Nimrod, albero della vita, Inanna, l’uomo creato,
uccello Turul, Enki / Ea, Ai il dio della luna – stampa cilindrica del sigillo)
La base dell’esistenza della nazione è un’autocoscienza nazionale che è preservata e alimentata
dalla grazia religiosa che risale alle sue origini. La minimizzazione delle tradizioni e lo sradicamento
suggerito dalle istituzioni portano alla distruzione della nazione. La storiografia Patria di Nimrod
(in Nubia, l’area tra le cataratte 2 e 6 del Nilo)formale classifica le storie delle nostre cronache nel mondo
delle fiabe, riconoscendole come l’immaginazione dei loro scrittori perché non corrispondono alle conoscenze
accademiche insegnate dal Compromesso.
Eppure le nostre cronache attestano l’antichità della nostra Nazione. La tavola delle origini di Thuróczy elenca
gli antenati di Árpád e Álmos fino al Diluvio, e anche il lignaggio diretto e ininterrotto lo supera indietro nel tempo.
I nostri antenati esistevano già nel mondo pre-diluviano.
Gli ungheresi considerano il pronipote di Noè, Nimrod, un suo antenato: “Nimrod era l’antenato degli Unni e degli Magiari” [1].
Terra di nascita di Nimrod (in Nubia, l’area tra le cataratte 2 e 6 del Nilo)
Nimrod non nacque prima del Diluvio, come suo nonno Kham [2], ma dopo di questo, in Nubia, nella terra dei Kushiti,
nel Kah- Úr, ai piedi del monte Maguar, sulle rive del torrente Bakk. [3] Questa zona esiste sin dalla Creazione.
Tra i fiumi dell’Eden, il “Gihon, che circonda tutto il paese di Khus” [4].
Secondo la fede cristiana, tutti i membri dell’umanità provengono da Noè. Ciascuno dei suoi discendenti divenne l’antenato di un popolo.
Soltanto al sesto figlio di Kúsh, figlio di Kham, cioè Nimród, non viene collegato nessun popolo.
Quindi perchè non fu assegnato un popolo a Nimród? Questo nonostante sia gli Arabi che la magiarità lo ritengano loro antico antenato,
il loro primo re. Se Nimród non fosse stato l’antenato dei magiari, le cronache magiare non lo avrebbero nemmeno citato.
Potrebbe esserci stata una ragione speciale per questo:
1-Se fu un singolo Nimrod, e la memoria dei popoli lo conservò separatamente, è un eroe mitico, la cui gloria riguardò Arabi, Etiopi, Cussiti africani, asiatici e magiari;
2-Se questi popoli hanno avuto il proprio Nimrod in tempi e luoghi geografici diversi, il segreto è nascosto dal nome “Nimród”.
I figli di Noè (tratto di affresco egiziano preso da
heavenawaits.wordpress.com
Dopo il diluvio, Noè divise il paese tra i suoi figli. A Sem fu assegnata l’Asia, a Cam le sponde orientali del Mediterraneo, Egitto, Nubia, Arabia meridionale, a Iafet l’Europa.
La terra dei figli di Noè(/heavenawaits.files.wordpress.com)
Distribuzione della terra di Kham –
il regno di Kush
A Canaan venne assegnata la sponda orientale del Mediterraneo, A Put una costa meridionale del Mar Rosso, Egitto a Mizraim,
A Khús l’Etiopia, Africa (Nubia, Eritrea).
Kush è colui che dà il nome al regno Kusita nel Mar Rosso ed ai popoli che vi abitano.[5] Giuseppe Flavio, uno storico ebreo,
scrisse di lui: “Il nome di Kush non è stato danneggiato dal passare del tempo, perché i suoi sudditi, gli etiopi, sono ancora chiamati Kush,
kusita dagli altri popoli dell’Asia”.[6]
Ma né le antiche scritture né la Bibbia rivelano perchè Khus meritasse questa distinzione. Non solo dalle contraddizioni, ma da eventi avvenuti
ma non descritti e dagli enunciati, si può concludere che ad esso è attaccato qualcosa di speciale. La linea dei discendenti di Kush è interrotta dalla Bibbia.
Elenca i suoi cinque figli, poi i figli del suo quarto figlio, Rahmah, e infine afferma incidentalmente che “Kush diede alla luce anche Nimrod.” [7].
Questo commento esce quasi dal testo; come se gli scrittori della Bibbia non sapessero cosa fare con Nimród. Il ruolo paterno di Kush potrebbe essere stato
chiaro ai cinque figli, ma non a Nimród, quindi è stato posto su suo figlio. Non potevano lasciarlo fuori, “poiché era un potente cacciatore davanti al Signore”.
Tale potrebbe essere stato il Nimrod degli Assiri o dei Sumeri (Sumer: Tello, Mesopotamia, c. 4000
aC; assiro: Khorsabad, 713-706 aC).
Il primo Nimrod era un kussita. Costruì la Torre di Babele nel paese di Kus, al confine tra Nubia ed Egitto.[9]. “E fu eretta in Nubia e in Egitto,
e i suoi resti da Menfi ad Alessandria possono ancora essere visti.” [10].I sopravvissuti al diluvio potrebbero aver ricordato bene le loro vite passate.
Ma tutto è stato spazzato via dal diluvio. Hanno dovuto ricominciare da capo la loro vita. C’erano falegnami, geometri e contadini, tra di loro.
Ognuno portava avanti la propria conoscenza, che era abbastanza poca. Hanno conservato solo una frazione della loro vita precedente,
della conoscenza del loro mondo, di quello che conoscevano, sapevano.
Presunte rovine della Torre di Babele (Babilonia, Iraq, ripresa aerea – orient-gesellschaft.de).
Nimrod voleva raccogliere la conoscenza frammentaria dei sopravvissuti, la sua conoscenza al collasso, voleva creare un centro di conoscenza.
Per questo è stata costruita la Torre di Babele. Non gareggiava con Dio, non voleva andare in paradiso, voleva solo costruire una struttura forte
che potesse resistere a un’altra Nimrod, l’istigatore, potrebbe essere stato un feroce nemico, Abraham. Insieme ai suoi compagni, ha sabotato
l’edificio della torre, causando confusione ovunque poteva, e alla fine ha caricato il cibo dei costruttori.alluvione.
Costruzione della Torre di Babele (Egerton Chronicle, XV secolo Inghilterra – arts.st-andrews.ac.uk
Nimrod, il gigante, iniziò a costruire la torre con tutti i suoi parenti nel duecentounesimo anno dopo il diluvio, per paura del nuovo diluvio,
se questo avesse potuto ripetersi… sarebbe fuggito alla torre per evitare il giudizio vendicativo del Signore”[11].
Una struttura artificiale crolla quando è colpita da un disastro naturale o quando è mal costruita. Qualcosa del genere è successo alla torre.
Dio ha mandato 70 angeli per impedire la costruzione disturbando la lingua dei costruttori. Il feroce nemico di Nimrod, l’istigatore,
potrebbe essere stato Abramo. Insieme ai suoi compagni, ha sabotato l’edificio della torre, causando confusione ovunque poteva, e alla fine
pose il cibo dei costruttori sotto la torre in rovina.
Sembra che gli “angeli” mescolati ai costruttori fossero agenti. Il principale non poteva essere Dio, perché la sua natura è contraria all’inganno,
alla sottomissione e così via.[12] Piuttosto, potrebbe essere stata una successiva spiegazione del sacerdozio per i credenti creduloni.
La caduta della torre di Babele (manoscritto russo del XVI secolo [13]).
Alcune fonti rivelano che, grazie agli angeli, i costruttori non si capivano molto l’uno con l’altro. Ad esempio, se uno chiedeva un mortaio da muratore
invece veniva colpito con un mattone.[14] Ha chiesto l’altra pietra, ma ha ottenuto acqua o sabbia. Le persone sono cadute l’una sull’altra…
La torre è crollata, le lingue confuse. Neppure un capello di Nimrod fu arricciato, non fu rimproverato, non fu toccato dall’ira popolare.
I figli di Cam, inoltre, lo scelsero come loro principe.[15]
Ottimo discorso!
I figli di Kham lo scelsero? I Khamiti? Perché non i figli di Kush, i Kushiti? Dopotutto, la torre non è stata costruita in Medio Oriente, ma al confine
tra Nubia ed Egitto, nella terra dei Kush![16]
- come se la Bibbia indicasse involontariamente che Nimród non fosse proprio un nome personale, ma un titolo, un aggettivo!
Impero di Khus/Nimrod (+ luogo di morte di Nimrod)
Nimrod si recò poi in Asia Minore, nella regione tra i due fiumi: il suo dominio si estese inizialmente a Babilonia, Erek, Akkad ed a tutte le città del paese di Sinar.
Da lì partì per Assur, costruì Ninive, Rechobot, Kalach.
Poi andò a Baktria. Da Ankisha(creazione data da Dio), sua moglie, ebbe 3 figli: Hunor e Magor, e terzo Bor. [17]
Secondo la tavola di Somogy, Ménrót / Nimród non aveva due, ma tre figli
(Veronika Marton: Le pietre runiche di Somogy, Matróna, Győr, 2008. pp. 57-58).
Esaù uccise Nimrod durante una battuta di caccia in Battriana.[18])
La chiave dell’identità di Nimrod si trova nelle tradizioni kussite!
Presso gli scrittori antichi, Amon era “l’antenato dei kussiti occidentali, cioè degli etiopi” [19]. Secondo la Bibbia, è Cam.
Se le diverse tradizioni di un popolo, solo nei nomi, coincidono con quelle di un altro, e anche il territorio del loro paese è lo stesso,
allora i due governanti devono essere gli stessi.
Amon, sarebbe lo stesso biblico Kham?
Alcuni traduttori della Bibbia restituiscono il nome di Cam come Ham. Un confronto tra i nomi rivela: Nel nome di Amon c’è Ham”: HÁMON. ”:
(Quando la h viene pronunciata all’inizio della parola, si sente appena, scivola via, tace.). Secondo la scrittura, il Kussita Amon e il biblico Ham/Cam
sono la stessa persona con due nomi.
In Etiopia, Ammon era raffigurato come un ariete o una figura umana che indossava un paio di corna di ariete: una volta Eracle, volle vedere Amon,
il quale, per non fare vedere il suo vero volto, gli mise davanti una testa d’ariete; nascosto sotto pelle d’ariete, si mostrò.[20] Così l’ariete divenne
un simbolo di Amon, il dio “nascosto”. Da qui l’antico popolo dell’Etiopia ricevette il nome Kusita.
Dio di Nubia, Amon, Re degli Dei (Maschera d’Oro, Meroe, Nubia, circa 550 a.C., Harvard University-Boston Museum, USA – mfa.org)
Il figlio di Amon si chiamava Bacchus e il figlio di Cam si chiamava Kush. (I loro nomi differiscono nella sillaba iniziale “Ba” e nell’ortografia!)
Erano entrambi principi kushiti nubiani.
Siccome Amon e Kham potrebbero aver dato la stessa terra al proprio figlio, a Bacchus fu data la stessa terra che ricevette Khús.
I greci consideravano identici non solo Kham e Ammon, ma anche Khu e Bacco, e lo sapevano anche nel Medioevo. Se i padri sono gli stessi,
i loro figli devono essere gli stessi. Quindi Khus e Bacchus sono la stessa persona, ma con un nome diverso. Nel Medioevo, sapevano ancora dell’identità di Khus e Bacchus (Bacco)!
Le iscrizioni sulle bandiere supportano l’identità di Nimrod e Chus (Egerton Chronicle, 1350 a.C., Genesis Picture Book, British Libr, Inghilterra.).
Se Kush è lo stesso di Bacco figlio di Amon, è la stessa cosa per Nimrod nella foto sopra. Ciò è confermato dalla tradizione
Kusita / etiope di chiamare Nimrod, il successore dei re divinità Kussita antediluviani, Khus.
Khús / Bacchus, dopo aver organizzato l’Impero Kusita come Khús, [21] diede l’illuminazione all’Egitto [22] Insegnò l’agricoltura,
fondò città e portò un insieme di leggi. Ha insegnato loro tutto ciò di cui avevano bisogno per migliorare la loro vita.
Khús / Bacco era venerato come Osiride in Egitto e Dioniso in Grecia. (I greci credono che tutti i loro dei provenissero dall’Egitto!)
NIMRÓD = KHÚS – BACCHUS (BACCO) – OSIRIDE – DIONISO.
Con le sue opere di costruttore di paesi si guadagnò il culto e il rispetto dei popoli di Kos, ma poté anche indossare la pelle di pantera
come simbolo di iniziazione divina.
Khús / Bacchus / Osiride / Dioniso era il benefattore dell’umanità, il maestro dei popoli di Kos. Il suo animale sacro è la pantera.
Non solo eroi ed eccellenze potevano indossare pelli di pantera, ma anche sovrani, membri della famiglia reale, grandi condottieri.
Senkamanisken, regnante Kussita, famiglia e corte (statue di granito, 643-623 a.C., Napata, Nubia, egyptsearch.com)
Khús è associato a “Nimrod”, il primo re del globo, avvolto dalla pelle di pantera.
Un mito egizio racconta come la pelle di pantera divenne simbolo di iniziazione e rinascita divina: Osiride fu ucciso da suo fratello,
Seth, il dio del deserto, della distruzione e della distruzione, che rivendicava il suo trono, e il suo corpo fu smembrato.
Sua moglie, la dea Iside, con la dea Nephthysegy (Nefti), raccolse pezzi del suo corpo e vi diede nuova vita.[23]
Rianimazione di Osiride (ancientegyptianfacts.com)
Osiride si risveglia su un divano di pantera. A sinistra alla coda del leone c’è Nefti, la dea della morte e delle tenebre, a destra alla testa c’è la dea madre Iside.
Nel mezzo c’è BA, l’uccello dell’anima egiziano, Osiride è un nubiano nero. (Il tuo rispetto è venuto dalla Nubia all’Egitto!)
Gli egizi credevano che Osiride, portato in vita, meritasse il simbolo della resurrezione e rinascita dell’io divino, la pelle di pantera, per l’organizzazione dell’impero.
Cerimonia di apertura della bocca. Tutenkhamon e il suo successore, divengono Osiride,che indossava la pantera,simbolo della rinascita divina,
II Eje (particolare dell’affresco, 1325 a.C., – blog.xfree.hu)
Il nome egiziano della pantera è “nebrodi”. È simile alla versione del nome della pantera maculata nei testi manoscritti mesopotamici,
NIB.UR e NIMR.U.UD, in ungherese Nimrod. Il nome Nimrod/Nimrud è composto da 3 segni cuneiformi, 3 sillabe: pantera + bambino + Sole.
La pronuncia del gruppo di segni è accettata Nimrud, perché nelle lingue utilizzate per decifrare le scritture, ad es. nell’ebraico antico, non c’era
la voce “ó”, per questo fu cancellato anche dal Sumero. Pertanto, l’ortografia del nome Nimrod si alterna.
Lettura: NIMR.U.UD.
Significato: Pantera figlio del Dio Sole o Pantera Figlio del Dio Sole.
La pelle di pantera poteva essere indossata da un dio re, un sovrano o un sommo sacerdote. Significava una posizione, una posizione, un titolo, un grado.
Nel tempo, l’identità di chi indossava la pelle di pantera maculata è andata persa; rimane solo il suo nome dignitario, il Nimrod, “la pantera del Dio Sole”.
C’è un esempio di questo anche in ungherese: il nome personale del padre di Sarolta (moglie di Géza I°, madre di Vajk/István, cioè Stefano, il re che convertì
al cattolicesimo l’allora Regno di Ungheria, nel 1000 d.C, N.d.T) è sconosciuto. Le fonti menzionano solo il suo nome dignitoso, Gyula, che divenne un nome usato oggi.
La dignità del “nimrod” e del concomitante pelle di pantera doveva essere guadagnata. Solo la più alta riverenza, capo, sommo sacerdote, poteva indossarla.
Indossarlo era considerato un onore, un grado distintivo. Chi lo indossava era una persona di alto rango, un dignitario.
Lo meritavano anche coloro che si prendevano cura della prosperità del loro popolo, venivano riconosciuti come eroi, eccellenze.
La tradizione ereditata dalla Bibbia e dalle cronache ungheresi considerava il nome “nimrod” un nome personale e non un nome di dignitario, una qualità.
In uno studio scritto da Rawlinson nel 1854 [24], spiegò:
“Il titolo NIMROD deriva dal nome Nimr (assiro: Nimri), che significa pantera cacciatrice”. Pertanto, popoli con diversi ma con tradizioni simili o comuni potrebbero
aver avuto il proprio Nimrod in epoche e aree geografiche diverse. Nessun popolo è associato al suo nome, perché il nome significa dignità, un grande re, un sovrano.
Questa conoscenza fu dimenticata, nemmeno nota agli antichi redattori della Bibbia, e NIMROD fu concepito come un nome personale senza popolo.
Nella tradizione ungherese, la traccia rivelatrice è la pelle di pantera. Le cronache chiamano il condottiero conquistatore della terra ungherese Árpád la pantera.
Indossava una pelle di pantera. Giustamente, poiché era il capo degli ungheresi, era il táltos principale, come lo erano i capi prima e dopo di lui. Da Álmos ad Aba, Sámul,
passando per Matthias a Széchényi, gli ungheresi avevano davvero i loro “NIMROD”, anche se non si chiamavano così.Ma si può solo concludere con Árpád
che era un “nimrod”, poiché l’uso della pelle di pantera lo tradisce.Non conosciamo i nomi degli altri, solo dalle loro azioni, dal loro sacrificio di sé verso la loro nazione,
il loro popolo e il rispetto speciale del popolo, si può vedere che erano i “nimrod” degli ungheresi.
Árpád Párducos (dettaglio – Panoramica Feszty)
Vorrei concludere la mia conferenza rivolgendo la preghiera cristiana al dio nubiano Amon:
AMEN
DIO AIUTI LA NOSTRA CASA ED IL NOSTRO POPOLO!
Fonte: Marton Veronika: Nimród, a hun-magyarok őse, Matróna, Győr, 2017.
- Thuróczy János: A magyarok krónikája, Európa Kvk, Bp. 1980. 6-7. pp.
- La scrittura dei nomi biblici segue la trascrizione di Károli Gáspár.
- Szelényi Imre: Szumér-magyar kérdés, Harsona kisfüzet sorozat, 14. sz. London, 1964. (Non confermabile)
- Szent Biblia (Károli), Bibliatársulat, Bp., Mózes I .2/13
- The Encyclopedia Britannica: A Dictionary of Arts, Sciences, Vol.VI. Charles Scribner’s Sohn, New York, [1878], 729.p.
- Flavius, Josephus:Jüdische Altertümet, Marix Verlag GmbH, Wiesbaden, 2004. I.6.2.
- Szent Biblia, Mózes I.10/6,7,8.
- Szent Bibla, Mózes I. 10/9.
- Thuróczy i.m. 14.p.
- Kézai Simon mester magyar krónikája, Ford. Szabó Károly, Kiadja Ráth Mór, Pest, 1862. 6.p.
11.L.m.f.
- Riessler, Paul, Altjüdische Scrifttum au3erhalb der Bibel, Dr. Benno Fischer Verlag, Augsburg, 1928, 746-748. pp.
- Orosz Állami kvtár, Moszkva. The Tower of Babel. Pandemonium in the middle of the XVI. Russian State Library, Moscow, Russia Cosmography of Cosmas Indicopleustes [p.
173 / I, № 102] l. 29 vol.
- Graves-Patai i. m. 111. p.
- Riessler, Paul i.m. 742. p.
- Kézai i.m. 6.p.
- Tárih-i Üngürüsz / A magyarok története, II. Nagy Szittya Tört. Világkongresszus, Clevland, 1988, 20-21.pp, és Marton Veronika: Nimród, a hun-magyarok őse, Matrona, Győr, 2017, 50-51. pp.
- Graves, Robert-Patai, Raphael: Héber mítoszok, Gondolat, Bp. 1969. 56. p.
- Jeremias, Alfred: Das Alte Testament im Lichte des alten Orients, Hinrichsch’sche Buchhandlung, Leipzig, 1904. 64-65. pp.
- Hérodotosz történeti könyvei, I-IX, A Magyar Tud. Akadémia kiadványa, Bp., 1892-1893, II. 42.
- Hérodotosz i. m. II.29, 36-37 pp.
- Baldwin, John Denison: Pre-historic Nations… Harper and Brothers publishers, New York, 1877, 112.p.
- Ozirisz mítosz (wikipedia.org)
- H.C. Rawlinson: Notes on the Early History of Babylonia (Tanulmány, 1854)
Staff A.G.