L’orientamento astronomico delle costruzioni megalitiche: megalitismo sardo

Agli occhi delle nostre generazioni, è stupefacente rendersi conto come l’uomo preistorico, e, in particolare, l’uomo del neolitico o dell’età dei metalli, fosse già pienamente in possesso di approfondite conoscenze astronomiche. Nell’Isola di Sardegna, già a partire dal neolitico e sino all’età arcaica, sono presenti varie e numerose costruzioni megalitiche. Ebbene, nella loro disposizione sul…

Continua a leggere

Legame Sumer-Malta

Sitchin nel suo libro “L’ultima profezia” (secondo volume dedicato ai suoi viaggi) ha ipotizzato un contatto Sumer-Malta analizzando l’allineamento solare di alcuni templi e scrisse: “Nei miei diversi scritti ho suggerito che intorno al 2200 a.C. Circa, un architetto divino, – il dio che i sumeri chiamavano Ningishzidda, gli egizi Thot e i mesoamericani Quetzalcoatl…

Continua a leggere

Monte d’Accoddi e l’Esagila

Ho accennato, nel mio articolo dedicato alle origini della civiltà sarda, alla caratteristica principale del monumento preistorico presente della provincia di Sassari, Monte d’Accoddi: la sua somiglianza con una zigguratt mesopotamica. Più volte i lettori mi hanno scritto per segnalarmi che sarebbe stato il caso di corredare questa mia analisi di immagini esplicative. Non mi…

Continua a leggere