Oannes e il mito degli “Uomini-Pesce”

Agli albori dell’umanità, nella culla della civiltà, l’uomo sviluppò un mito che si sarebbe connaturato profondamente nella cultura e nella tradizione dei millenni successivi.La discesa dal cielo di un essere divino, dalle fattezze antropomorfe ma anche di pesce, venuto per insegnare le arti e le scienze e apportatore di conoscenze e di insegnamenti che le…

Legame tra Mesopotamia e Centramerica: Ningishzidda e Ishkur

Nel suo ‘Storia generale’, il viaggiatore e cronista Antonio de Herrera y Tordesillas riporta alcune leggende apprese dalla tribù Nahuatl. La più importante di queste leggende ci informa che ‘in un tempo lontano giunsero via mare 4 grandi uomini, con la barba lunga, la pelle chiara, e altissimi di statura’. Questi personaggi videro che la…

La creazione dell’uomo nei miti e nelle tradizioni mesopotamiche

I Sumeri e gli Accadi, le due componenti etniche che s’insediarono in Mesopotamia a cominciare dal IV millennio, dedicarono grande attenzione al problema dell’origine dell’uomo e del suo destino. I numerosi miti delle origini e le tradizioni religiose dei due popoli hanno conservato e tramandato attraverso i secoli le riflessioni maturate al riguardo, sicché siamo…

Lamento per Ur

Il Lamento per Ur, o anche Lamentazioni sopra la città di Ur, è un componimento poetico sumero composto tra la caduta e la distruzione di Ur ad opera degli Elamiti e la fine della prestigiosa terza dinastia di Ur (approssimatamente nel 2000 a.C.). Questo testo è il più notevole fra quelli del periodo dell’egemonia di…

L’origine della Dea

L’archeologia e la storiografia sono sempre stati soggetti a errori dettati dall’approssimazione delle nozioni acquisibili dai reperti, dalla loro non sempre possibile verifica, e da un processo messo in atto dagli studiosi stessi, processo che porta a ritenere tutto ciò che non si comprende come ‘reperto votivo’ o ‘oggetto di culto’. Ciò successe con i…