HAR

DECODIFICA DELLE HUMAN ACCELERATED REGIONS (HAR – REGIONI UMANE ACCELERATE)

Le porzioni dei nostri genomi che ci distinguono dagli altri animali mantengono il segreto dell’evoluzione umana? Quando la prima sequenza del genoma umano è stato pubblicato nel 2001, ero una studentessa laureata che lavorava come esperto di statistiche in un team di scienziati. Venendo dal mondo accademico e dalle biotecnologie, abbiamo mirato a scoprire differenze…

Argilla, spirito e carne

Di chi è dunque la colpa? Ricapitolando quanto detto finora dai precedenti post: 1- Dalla terra, l’uomo 2- In Mesopotamia: «quando gli dèi erano uomini» 3- In Grecia: antropogonie in competizione Promētheús, il demiurgo 4- Weʾe e Promētheús: intelligenze a confronto 5- Figli di un dio ubriaco 6- La prima donna: la caduta dell’uomo 7-…

Femmine, inganni e serpenti

La tradizione Yahwista – lo abbiamo visto – pone l’accento sul fatto che l’uomo venne creato prima, e la donna dopo (Bǝrēʾšîṯ [2: 21-24]). Se il motivo può avere qualche analogia con il mito greco della creazione di Pandṓra, separata e successiva a quella dei maschi, niente del genere si può dire riguardo alla materia…

WEʾE e PROMĒTHEÚS: intelligenze a confronto

In questa comparazione tra il mito antropogonico paleobabilonese, rappresentanto dall’Enûma ilû awîlum, e quello ellenico, costruito dai due testi di Hēsíodos, ci troviamo di fronte a due personalità «ribelli», o comunque associate a schieramenti che si oppongono all’ordine divino: Weʾe e Promētheús. Una comparazione tra i due personaggi è destinata a rimanere sul piano della…

In Grecia: antropogonie in competizione

Il mito della creazione dell’uomo non è centrale nella mitologia greca, assai più interessata a descrivere le relazioni, sempre conflittuali e appassionate, tra divinità ed esseri umani. Scartabellando la vastissima letteratura classica, non si fatica a trovare accenni a molti distinti motivi antropogonici, evidente risultato di una complessa stratificazione di miti e leggende, ed è…

Quando gli dei erano uomini

Iniziamo il nostro viaggio alle origini della condizione umana, da un testo di epoca paleobabilonese, i cui primi frammenti furono trovati da John Smith, negli anni ’30 del secolo scorso, tra le rovine della Biblioteca di Aššur-bâni-apli (Assurbanipal, 668-627 a.C.), negli scavi dell’antica Ninive. Il testo venne subito conosciuto come «poema di Atraḫasîs», in quanto…

Stralci di alcuni miti

In quest’ultimo capitolo esamineremo stralci provenienti da testi diversi, alcuni già menzionati, mettendoli in relazione a particolari della teoria di Sitchin e spiegandone l’attinenza, il valore a volte scientifico altre volte documentale. Il primo da analizzare, che abbiamo già menzionato più volte e di cui mi son riproposto di analizzare alcuni passaggi,è l’Atra Hasis, la…