ENKI E NINURSHAG

“Il testo è formato di 278 righe incise su una tavoletta a sei colonne, di proprietà dell’University Museum di Filadelfia ‘. Il tema è quello del «paradiso», a dire il vero, non del paradiso terrestre in senso biblico, ma di quello che fu sistemato per gli dei stessi, sulla terra di Dilmun.” “Esiste, dice il…

Continua a leggere

Oannes e il mito degli “Uomini-Pesce”

Agli albori dell’umanità, nella culla della civiltà, l’uomo sviluppò un mito che si sarebbe connaturato profondamente nella cultura e nella tradizione dei millenni successivi.La discesa dal cielo di un essere divino, dalle fattezze antropomorfe ma anche di pesce, venuto per insegnare le arti e le scienze e apportatore di conoscenze e di insegnamenti che le…

Continua a leggere

L’origine della Dea

L’archeologia e la storiografia sono sempre stati soggetti a errori dettati dall’approssimazione delle nozioni acquisibili dai reperti, dalla loro non sempre possibile verifica, e da un processo messo in atto dagli studiosi stessi, processo che porta a ritenere tutto ciò che non si comprende come ‘reperto votivo’ o ‘oggetto di culto’. Ciò successe con i…

Continua a leggere

Kebra Nagast

Il Kebra Nagast (o Chebra Nagast, traduzione letterale La Gloria dei Re) è un antico testo etiope di grande importanza storica, religiosa e archeologica. Il nucleo del testo viene fatto risalire a un periodo compreso fra il IV e il VI secolo d.C., ma la ricompilazione definitiva è del XII secolo. È uno dei testi…

Continua a leggere