ENKI E NINURSHAG

“Il testo è formato di 278 righe incise su una tavoletta a sei colonne, di proprietà dell’University Museum di Filadelfia ‘. Il tema è quello del «paradiso», a dire il vero, non del paradiso terrestre in senso biblico, ma di quello che fu sistemato per gli dei stessi, sulla terra di Dilmun.” “Esiste, dice il…

Continua a leggere

L’origine della Dea

L’archeologia e la storiografia sono sempre stati soggetti a errori dettati dall’approssimazione delle nozioni acquisibili dai reperti, dalla loro non sempre possibile verifica, e da un processo messo in atto dagli studiosi stessi, processo che porta a ritenere tutto ciò che non si comprende come ‘reperto votivo’ o ‘oggetto di culto’. Ciò successe con i…

Continua a leggere

Le tavole del Michigan

Infatti quando nel 1890 vennero mostrate alcune foto dei reperti ad un antropologo dell’università della Pennsylvania, Morris Jastrow, questi sbrigativamente liquidò la faccenda asserendo che: … L’unico elemento che salta agli occhi, di queste tavole, è l’elemento dilettantesco delle incisioni che in gran parte sono un’orribile miscuglio di iscrizioni fenicie, egizie, greche ed inintellegibili perché…

Continua a leggere

L’Astronauta di Palenque

Capitolo 1 Il famosissimo disegno del dott. Alberto Lhuiller reso noto da Erich von Däniken L’eccellente disegno del dott. Lhuiller è la base di tutto. Infatti era proprio lui (più tardi Erich von Däniken), che ha riportato alla luce la verità. Con il mio contributo non voglio affatto sminuire il suo disegno. Ma il dott.…

Continua a leggere

Maya, Egizi e Sumeri

Si sono fatti tantissimi studi e si sono scritti centinaia di libri sulle piramidi egiziane, quelle azteche, e sulle ziggurat mesopotamiche, come in generale anche sugli altri monumenti megalitici sparsi per il globo. Pochi libri però hanno esaminato le corrispondenze dell’orientamento di questi monumenti l’uno rispetto all’altro.Quasi tutti gli autori si fermano ad esaminare l’allineamento…

Continua a leggere

La festa Maya del fuoco

Le antiche rappresentazioni di culto,soprattutto relative a tradizioni che  si  perdono  nella cosiddetta “notte dei tempi” e che potremmo definire meglio teistico tecnologiche”, costituiscono spesso un vero e proprio mistero, soprattutto laddove esse siano state raffigurate in Codici illustrati giunti integri fino a noi. Detti Codici, spesso salvati solo grazie alla buona volontà di lungimiranti…

Continua a leggere

Le origini della nostra civiltà

Una serie di slides che presentano i punti essenziali della teoria di Zecharia Sitchin, disposti in modo da formare una cronologia della origine delle civiltà mediorientali, dall’arrivo degli Anunnaki al bombardamento del Sinai  e  consecutiva nascita di Babilonia. http://www.slideshare.net/ningishzidda74/anunnaki-le-origini-della-nostra-civilt Questo invece è un video, sarebbe la 2a parte del post precedente. (Alessandro Demontis)

Continua a leggere