I robot degli antichi dei

I robot del mito La scienza moderna sta lavorando alla realizzazione di robot che affiancheranno l’umanità nei suoi bisogni quotidiani e nell’esplorazione dello spazio. Sono già stati messi a punto numerosi prototipi dalle sembianze antropomorfe che sono in grado di eseguire le movenze umane. Ma l’obiettivo più affascinante è quello rappresentato dal progetto di ricerca…

Continua a leggere

WEʾE e PROMĒTHEÚS: intelligenze a confronto

In questa comparazione tra il mito antropogonico paleobabilonese, rappresentanto dall’Enûma ilû awîlum, e quello ellenico, costruito dai due testi di Hēsíodos, ci troviamo di fronte a due personalità «ribelli», o comunque associate a schieramenti che si oppongono all’ordine divino: Weʾe e Promētheús. Una comparazione tra i due personaggi è destinata a rimanere sul piano della…

Continua a leggere

In Grecia: antropogonie in competizione

Il mito della creazione dell’uomo non è centrale nella mitologia greca, assai più interessata a descrivere le relazioni, sempre conflittuali e appassionate, tra divinità ed esseri umani. Scartabellando la vastissima letteratura classica, non si fatica a trovare accenni a molti distinti motivi antropogonici, evidente risultato di una complessa stratificazione di miti e leggende, ed è…

Continua a leggere

L’origine della Dea

L’archeologia e la storiografia sono sempre stati soggetti a errori dettati dall’approssimazione delle nozioni acquisibili dai reperti, dalla loro non sempre possibile verifica, e da un processo messo in atto dagli studiosi stessi, processo che porta a ritenere tutto ciò che non si comprende come ‘reperto votivo’ o ‘oggetto di culto’. Ciò successe con i…

Continua a leggere

La menzogna della dea lunare

È opinione comune che la Luna, forse per il suo nome femminile, sia stata storicamente associata a divinità femminili. Se ciò è in parte vero, non è però vero quanto sostengono molti appassionati di mitologia del circuito femminista / wicca. Queste persone si spingono, per orgoglio femminile, a dichiarare che la Luna è un ‘simbolo…

Continua a leggere

Il mito di Ercole e la precessione degli equinozi

Ercole (Herakles, Eracle in greco) è il più celebre degli eroi greci, figlio di Zeus e di Alcmena, donna mortale nipote di Perseo. Si racconta che Zeus, invaghitosi della bella Alcmena, approfittando dell’assenza del marito di lei, Anfitrione, prese le sue sembianze e giacque con lei per una notte che egli fece durare quanto tre:…

Continua a leggere

Poseidone (Nettuno)

Poseidone (Nettuno per i Romani) era, nella mitologia ellenica, il dio del mare, della navigazione, delle tempeste e dei terremoti. Con Zeus e Ade s’era diviso il regno di Crono, Poseidone fu uno degli dei più potenti dell’Olimpo. Abitava negli abissi del mare Egeo, presso la Tracia, in una casa rilucente d’oro. Andava per mare…

Continua a leggere

Il regno di Zeus

Nel frattempo il piccolo Zeus era stato portato in una caverna del monte Ida nell’isola di Creta e affidato alle cure della ninfa Amaltea che possedeva una capra che aveva due capretti la quale costituiva l’orgoglio del suo popolo per le superbe corna ricurve all’indietro e per le mammelle ricche di latte, degne di allattare…

Continua a leggere

Il regno di crono

La prima cosa che fece Crono fu quella di liberare i suoi fratelli dalla prigionia alla quale il padre li aveva relegati ad eccezione dei Ciclopi e degli Ecatonchiri nei confronti dei quali nutriva seri dubbi sulla loro lealtà nei suoi confronti. Questo, da parte sua, fu un errore che negli anni a venire gli…

Continua a leggere

Teogonia greca

GEA (Gaia o la Tellus romana) non nasce dal Caos, ma sorge o si desta quando Eros inizia a interagire con Eris per ripristinare il Cosmo. E’ la prima Dea, madre di tutti gli Dei e degli uomini.Come vedremo negli eventi divini, gli dei per procreare si uniscono fra di loro, ma si possono unire…

Continua a leggere

Cosmogonia greca

Cosmogonia La contemplazione dei cieli è stata e rimane una delle più lunghe e affascinanti avventure della mente umana. La suggestione, il fascino e lo sgomento che tali osservazioni hanno provocato, in passato fecero sì che astronomia e cosmologia permeassero ogni attività umana. L’uomo “primitivo” viveva immerso nell’Universo circostante con una compartecipazione ben più totalizzante,…

Continua a leggere

Il parallelismo tra il Medio Oriente e la Grecia classica

Nella mitologia di vari popoli mediorientali esiste il persistente ricordo di 7 città considerate luogo di abitazione di altrettante divinità – o semidivinità – appartenenti ai tempi dell’inizio. Volendo dare credito – come penso sia corretto fare –  ai racconti sumeri e considerare che tutto ebbe origine nel territorio delle mezzaluna fertile non possiamo non…

Continua a leggere

Omero e gli Ufo?

Vediamo una curiosità paleoufologica di stampo ellenico che non è mai entrata nell’ambito preso in esame dagli studiosi ufficiali della cosiddetta “questione omerica”, ben nota a coloro che hanno fatto studi classici. Ma noi – che non siamo degli accademici – ce ne occupiamo. Nel tempo (sec. XIV-XII a.C. circa) in cui gli Ebrei, guidati…

Continua a leggere