A Proposito Di Comete

Ultimamente si è parlato tanto di C/2020 F3, pubblicamente meglio conosciuta come Neowise, che è stata visibile ad occhio nudo nei nostri cieli a luglio. Scoperta solamente a marzo di quest’anno, la prossima volta la rivedremo fra 6683 anni. E a proposito di comete, girovagando per il web, ho trovato una serie d’informazioni che di…

Continua a leggere

I DONI DEI MAGI

C’è un dilemma di fondo che ci riporta sempre al punto di partenza… la storia dei Re Magi , questi personaggi di nobile stirpe il cui titolo era assegnato ai sacerdoti dello Zoroastrismo, una religione diffusissima in Asia, che predicava gli insegnamenti di Zarathustra ( Zoroastro) ma che oltre ad essere sacerdoti dediti al culto…

Continua a leggere

UN APOCRIFO DALLA DISARMANTE CHIAREZZA

Nella III puntata del documentario “I Segreti della Bibbia” ,  andata in onda su Focus, intitolata “Le sacre scritture mancanti” abbiamo assistito alla citazione ed alla relativa spiegazione di alcuni scritti che non sono entrati a far parte del cosiddetto “canone”, andando di conseguenza a riempire la lunga lista dei testi considerati “apocrifi”. Tra quelli…

Continua a leggere

LA “SAPIENZA” SCONFESSA IL CRISTO…

In tutte le conferenze dell’Amico Mauro Biglino spunta fuori una domanda:” Qual’è la connessione tra Yhawhe ,il dio dell’Antico Testamento , ed il Cristo del Nuovo Testamento?” A questa domanda , a volte posta in maniera subdola poiché per i credenti é ormai fatto implicito che Gesù fosse il figlio di Dio, di quel antico dio…

Continua a leggere

“Benedizione” o meglio “BeneDAZIONE”

Da sempre ci è stato insegnato a riconoscere la parola “benedizione” con l’accezione prettamente spirituale ma già dalle prime conferenze l’Amico Mauro Biglino ci apriva gli occhi su un significato che, ristretto al determinato contesto preso in esame, di spirituale non aveva alcunché. La prima volta che ci troviamo al cospetto di questa parola è…

Continua a leggere

Patterns of Evidence: Exodus

Uno dei periodi storici più dibattuti, dal punto di vista archeologico, è quello dell’Esodo, del quale non c’è notizia nelle cronache egiziane del tempo, malgrado l’eccezionalità degli eventi provocati dalle piaghe d’Egitto. Le vicende della conquista della Palestina da parte di Giosuè sarebbero invece completamente smentite dai reperti archeologici: gli scavi effettuati a Gerico non…

Continua a leggere

Ezechiele: la missione

La domanda sorge spontanea: qual era lo scopo di quei misteriosi visitatori? Tenteremo di dare una risposta servendoci dei dati disponibili e di quanto abbiamo esaminato finora. Cerchiamo di fare un po’ di luce sul background degli incontri di Ezechiele con le navi spaziali, argomento che quindi indichiamo con l’espressione globale “missione”. È nella natura…

Continua a leggere

Ezechiele: testo, autore, scritture

Abbiamo parlato finora dei rapporti che intercorrono tra il libro di Ezechiele ed i presupposti tecnici che ne stanno alla base. D’ora in avanti, con le conoscenze che abbiamo acquisito, esamineremo il testo in senso globale, cioè come documento. Nel corso della ricerca, si sono manifestate nella struttura del testo alcune particolarità divisibili in tre…

Continua a leggere

Ezechiele: complementi e nozioni

Nei precedenti post riguardanti Ezechiele, abbiamo confrontato dettagliatamente il testo biblico con alcuni principi tecnici riscontrando la loro conformità. In questo capitolo e nel successivo, dedicheremo la nostra attenzione a particolari e a caratteristiche, per noi rilevanti, che occupano una parte importante delle Scritture. Questo metodo di ricerca ci condurrà a risultati nuovi e sorprendenti…

Continua a leggere

Ezechiele: testo biblico e tecnica spaziale (1/2)

Dopo aver approfondito l’argomento relativo alla costruzione dell’astronave e quello sul funzionamento della nave madre, il testo biblico assume una nuova luce ai nostri occhi. Gli elementi ed i risultati di una tale analisi, conferiscono a questo capitolo il carattere di un commento biblico del tutto nuovo. In conformità alle ricerche effettuate, il commento è…

Continua a leggere

Ezechiele: e il cielo si aprì…

In generale Questo libro è il risultato di una ricerca. Una ricerca la si compie per rispondere ad un quesito: essa non implica necessariamente un parere sull’oggetto osservato. L’obiettività non esiste in assenza di una certa elasticità spirituale, poiché nessuno è obiettivo in natura. Tutti abbiamo delle opinioni dalle radici profonde ed impenetrabili. Se il…

Continua a leggere

Un superstite del diluvio racconta

“Dei” e uomini si accoppiavano volentieri Un’altra visione di strani veicoli – Dati sulle forze d’accelerazione Il primo rapporto sulla Terra vista da un’astronave Un superstite del diluvio racconta – Che cos’è la “verità”? All’inizio del nostro secolo sulla collina di Qoyungiq si fece una scoperta sensazionale: inciso su dodici tavole d’argilla si rinvenne un…

Continua a leggere

I misteri della Bibbia

La Bibbia ha certamente ragione – Dio non era padrone del tempo? L’Arca dell’Alleanza di Mosè era caricata elettricamente Veicoli anfibi degli “dei” nelle sabbie del deserto Il diluvio era stato premeditato Perché gli “dei” chiedevano determinati metalli? La Bibbia è fitta di misteri e contraddizioni. La Genesi comincia con la creazione della Terra, e…

Continua a leggere

Il termine Elohim: la mia analisi su Consulenza Ebraica e la risposta alle obiezioni

In questo post voglio riassumere alcuni dei miei interventi sul forum Consulenza Ebraica, dove scrissi anni fa per analizzare alcune critiche mosse ai libri di Biglino, e dal quale fui bannato. L’intervento principale riguardava il termine Elohim. Prima di addentrarci nell’argomento in se, occorre stabilire alcune definizioni necessarie per comprendere un discorso di analisi linguistica:…

Continua a leggere

Argilla, spirito e carne

Di chi è dunque la colpa? Ricapitolando quanto detto finora dai precedenti post: 1- Dalla terra, l’uomo 2- In Mesopotamia: «quando gli dèi erano uomini» 3- In Grecia: antropogonie in competizione Promētheús, il demiurgo 4- Weʾe e Promētheús: intelligenze a confronto 5- Figli di un dio ubriaco 6- La prima donna: la caduta dell’uomo 7-…

Continua a leggere

Femmine, inganni e serpenti

La tradizione Yahwista – lo abbiamo visto – pone l’accento sul fatto che l’uomo venne creato prima, e la donna dopo (Bǝrēʾšîṯ [2: 21-24]). Se il motivo può avere qualche analogia con il mito greco della creazione di Pandṓra, separata e successiva a quella dei maschi, niente del genere si può dire riguardo alla materia…

Continua a leggere

Asherah, la moglie di Dio (Yahweh)

Pensare ad un culto della dea madre all’interno della religione ebraica potrebbe a prima vista sembrare completamente insensato: in fondo stiamo parlando della religione monoteistica per eccellenza, che non ammette altra divinità all’infuori di Jahweh e che condanna senza remissione ogni pur velata forma di deviazione politeistica. Le cose stanno certamente così, ma solo se…

Continua a leggere

Diluvio Universale: ricordo globale

Uno dei misteri mitologici più controversi a livello globale è il racconto di un diluvio che spazzò via la civiltà, al quale però l’uomo sopravvisse per volere dello stesso dio che aveva mandato questa punizione. In alcuni racconti il diluvio è un evento locale, in altri un evento a livello planetario; in alcuni racconti si…

Continua a leggere

Asherah: la Dea cancellata

Yahweh è una divinità antica e potente, l’origine di tutto, oltre che il fulcro delle tre grandi religioni abramitiche. Chiamatelo pure Yahweh, Dio o Allah, ma è con il primo nome che era noto secoli e secoli prima che il Cristianesimo e l’Islam diventassero ciò che sono ora. Nel corso dei millenni, Yahweh ha oscurato…

Continua a leggere

La Bibbia

La Bibbia (dal greco antico βιβλίον, plur. βιβλία (biblìa) che significa “libri”) è il testo sacro della religione ebraica e di quella cristiana. È formata da libri differenti per origine, genere, composizione, lingua e datazione, scritti in un lasso di tempo abbastanza ampio, preceduti da una tradizione orale più o meno lunga e comunque difficile…

Continua a leggere

Cosa ci dice l’Antico Testamento?!

La Bibbia è stata oggetto delle più diverse chiavi di lettura, per lo più comprensibili ma talvolta anche eccessivamente fantasiose; ne sono nate così le interpretazioni teologiche, allegoriche, metaforiche, teosofiche, antroposofiche, esoterico-iniziatiche, psicanalitiche… Tutte chiavi di lettura che hanno dato per scontato che la Bibbia fosse un testo contenente innanzitutto – o addirittura esclusivamente –…

Continua a leggere

L’Efod

Un efod o ephod (in ebraico: אֵפוֹד‎) (IPA: [ˈɛfɒd] o [ˈiːfɒd]) era un articolo di vestiario e un oggetto di culto nell’antica cultura israelita, ed era strettamente connesso alle pratiche oracolari e rituali sacerdotali. Nei Libri di Samuele, Davide è descritto che danza indossando un efod in presenza dell’Arca dell’Alleanza (2 Samuele 6:14) e un…

Continua a leggere

L’Esodo

L’Esodo (traslitterazione del greco Ἔξοδος = uscita; in ebraico יציאת מצרים = uscita dall’Egitto) è il principale evento descritto nell’omonimo libro della Bibbia. Secondo tale racconto il popolo ebraico, che si trovava in schiavitù nel paese d’Egitto, uscì verso la Palestina attraverso la penisola del Sinai sotto la guida di Mosè, inviato da Dio. Questa…

Continua a leggere

L’Arca dell’Alleanza

L’Arca dell’Alleanza (in ebraico ארון הברית, ʾĀrôn habbərît, pronuncia moderna /aˌʀon habˈʀit/), secondo la Bibbia, era una cassa di legno rivestita d’oro e riccamente decorata, la cui costruzione fu ordinata da Dio a Mosè, e che costituiva il segno visibile della presenza di Dio in mezzo al suo popolo. L’Arca è descritta dettagliatamente nel libro…

Continua a leggere

Strani parallelismi in Genesi

Il famoso detto ‘La storia si ripete’ sembra trovare in Genesi una delle più antiche conferme; al lettore attento del testo biblico non sarà certamente sfuggito il fatto che in vari punti della Genesi sembra che alcuni fatti vengano ripetuti, arrangiati in maniera diversa. Un caso famoso è quello della creazione di Adamo ed Eva.…

Continua a leggere

Ipotesi sul Caino biblico

Il personaggio biblico chiamato Caino, celebre per aver assassinato il fratello Abele, è uno di quelli sui quali si son svolte ricerche per verificarne l’attendibilità storica. Seppur avara di parole in merito a questo personaggio, la Bibbia ci lascia alcune frasi chiave che possono aiutare nella ricerca. Se finora non si è riusciti a riconoscere…

Continua a leggere

La nascita di Yahweh

Che Genesi e gran parte del materiale contenuto nella Bibbia siano echi di eventi immortalati su pietra precedentemente dai Sumeri è ormai cosa nota. La religione ebraica, nata dal culto del dio En.Lil e della sua stirpe, è giunta a noi come religione monoteista e ha spianato la strada per il cristianesimo e l’ islamismo.…

Continua a leggere

La nascita di Satana

Siamo abituati a considerare Satana una entità preterumana, dotata di determinati poteri, che ha lo scopo fondamentale di combattere Dio, sottrargli le nostre anime tentandoci, facendoci peccare, dannare. Sentiamo comunemente e temiamo espressioni come ‘tentato da satana’ o ‘posseduto da satana’. Siamo abituati a sentir chiamare peccato qualsiasi atteggiamento non conforme a una serie di…

Continua a leggere

Origine del nome “Israele”

Chi ha letto la Bibbia con un occhio critico e cercando di capirla, ha sicuramente notato che in molti punti il testo spiega il perché a un luogo o un personaggio viene dato un determinato nome o appellativo. Spesso però queste spiegazioni appaiono insensate, e in alcuni casi, come in quello della città di Babele,…

Continua a leggere

IL Kevod: la ‘gloria’ di Dio… o il suo peso??

Non sono mai incline ad entrare con opinioni negli studi dei miei colleghi ricercatori, né a favore né contro, per rispetto dell’altrui lavoro e perché ad un lettore inesperto spesso trattazioni diverse di uno stesso argomento o particolare possono causare fastidio e un senso di ‘incompiuto’. Ho deciso stavolta di fare una eccezione perché la…

Continua a leggere

Il termine “Nefilim” nella Genesi

Discutiamo qui il significato del controverso termine NEFILIM, utilizzato nella bibbia per descrivere i figli generati dagli angeli caduti in seguito, secondo gli esegeti, alla loro decisione di scendere sulla terra e accoppiarsi con le figlie degli uomini. Ancora una volta prenderò in esame il punto di vista ortodosso, e quello di Zecharia Sitchin, il…

Continua a leggere

La verità sul termine “Nephilim”

La questione del nome NEPHILIM sembra davvero essere spinosa, ma è senz’altro meritevole di essere trattata perché permette, ancora una volta, di capire quanto la conoscenza delle lingue venga sfoggiata impropriamente per portare la gente verso la proprie ‘convinzioni personali’. Mi riferisco, chiaramente, alla critica dello studioso Michael Heiser riguardo all’interpretazione fatta da Zecharia Sitchin…

Continua a leggere

Il termine ‘Rakia’ in Genesi

C’è nel racconto della Genesi biblica un passaggio, quello della creazione del ‘firmamento’, che dal punto di vista linguistico rappresenta un autentico mistero. Questo mistero non ha mai trovato soluzione negli ambienti religiosi nè tantomeno in quelli dell’esegesi biblica. È il termine RAKIA. Se le bibbie attualmente traducono, appunto, questo termine come ‘firmamento’, è perché…

Continua a leggere

La creazione dell’uomo nei miti e nelle tradizioni bibliche

La creazione del mondo e del genere umano a opera di un essere supremo eternamente esistente è la spiegazione culturale spesso adottata da religioni che, come quella dell’antico Israele, sono fondate sul culto di un unico Dio che concentra in sé ogni prerogativa e funzione e decide liberamente di dare origine (non necessariamente ex nihilo) a tutto ciò che esiste secondo…

Continua a leggere

Elohim, Theoi e la carne bruciata

Nel libro Il dio alieno della Bibbia ho dedicato circa 30 pagine a documentare come Yahweh volesse annusare il fumo del grasso animale interamente bruciato. Le mie affermazioni hanno suscitato durissime reazioni da parte di filologi-teologi giudaico-cristiani i quali hanno sostenuto che io mi invento i significati dei termini. Dopo avere mostrato in varie conferenze…

Continua a leggere

Tecnologia nella Bibbia (Haarp)

In  questi versi, tratti dal libro di Giobbe, sembra che si parli di una tecnologia di controllo climatico, quello che conosciamo come Haarp… Non m’interessa il complottismo ed affini, ma questa curiosità nella Bibbia, è una ennesima prova di una tecnologia avanzatissima in possesso degli Anunnaki /Elohim… Tecnologia che noi abbiamo riscoperto ai giorni nostri o più semplicemente riproposto tramite lo studio di libri antichi ed…

Continua a leggere

I giganti figli di Annak

Il Libro dei Numeri è il quarto libro della Torah ebraica e della Bibbia cristiana,il capitolo 13 versetto 1/33 inizia così: 1. L’Eterno parlò a Mosè, dicendo: 2. «Manda degli uomini ad esplorare il paese di Canaan che io do ai figliuoli d’Israele. Mandate un uomo per ogni tribù de’ loro padri; siano tutti dei…

Continua a leggere

Lo Shamir: il laser di Mosè

Molte opere architettoniche non possono essere state costruite solo con gli utensili dell’epoca e l’Antico Testamento è ricco di riferimenti a “divini attrezzi” da taglio, doni dei “Guardiani del Cielo”. Matest Agrest pubblicò nel 1995 un volumetto dal titolo L’antico miracoloso meccanismo Shamir, indicando con tale nome uno strumento usato per tagliare e incidere pietre…

Continua a leggere