Tutte le ultime novità su Ötzi

Riceviamo questa mattina, e riportiamo per intero l’ultimo comunicato stampa del Museo Archeologico dell’Alto Adige con interessanti novità sulle ricerche inerenti l’uomo del ghiaccio, il famoso Ötzi. Ecco il testo integrale (sul fondo del pezzo trovate un link per leggere gratuitamente l’articolo scientifico su Nature, dal titolo “Whole mitochondrial DNA sequencing in Alpine populations and…

Continua a leggere

La Stele di Nora

La stele di Nora è un blocco in pietra arenaria recante un’iscrizione ritenuta per la maggior parte degli studiosi in alfabeto fenicio. Fu rinvenuta nel 1773 in un muretto a secco vicino alla chiesa di sant’Efisio a Pula, un centro urbano situato nella Sardegna meridionale che trae origine dall’antica città di Nora, una delle prime…

Continua a leggere

Shardana

Gli Shardana (o Sherden) erano una delle popolazioni, citate dalle fonti egizie del II millennio a.C., facenti parte della coalizione dei popoli del mare; la loro presumibile identificazione con gli antichi Sardi è, al momento, oggetto di dibattito archeologico. La più antica menzione del popolo chiamato Šrdn/Srdn-w, più comunemente detto Shardana o Sherden, si trova…

Continua a leggere

Radiografia del passato

Le conoscenze tecnologiche in possesso dell’uomo in tempi remoti sono state sempre sottovalutate, tanto da ritenere che la civiltà non sia in realtà più vecchia di quanto si crede; inoltre non è mai stata considerata seriamente l’ipotesi che tali conoscenze possano essere giunte da fonti sconosciute estranee alla Terra.Sembra che l’uomo si sia coperto gli…

Continua a leggere

Monte d’Accoddi e l’Esagila

Ho accennato, nel mio articolo dedicato alle origini della civiltà sarda, alla caratteristica principale del monumento preistorico presente della provincia di Sassari, Monte d’Accoddi: la sua somiglianza con una zigguratt mesopotamica. Più volte i lettori mi hanno scritto per segnalarmi che sarebbe stato il caso di corredare questa mia analisi di immagini esplicative. Non mi…

Continua a leggere

Il volo nell’antichità

La civiltà vide l’alba nelle terre Afro-asiatiche; questo quantomeno l’assioma. Storie, leggende, miti, racconti, menzionano il luogo dove vivevano i “giusti”, i Neteru, gli Shemsu Horo, i “Guardiani” giunti sulle “barche celesti”; il popolo de “razzi scintillanti” citati dai Sumeri. Coloro che abitavano l’E.DIN, tradotto volgarmente in EDEN; il giardino nel quale la divinità forgiò…

Continua a leggere

Origine della civiltà sarda

I lavori degli studiosi Sergio Frau,Leonardo Melis e di Monsignor Giovanni Dejana, sacerdote di Jerzu ed emerito docente della Pontificia Università Urbaniana di Roma, hanno contribuito nel corso degli ultimi anni a ridare splendore a un popolo, quello dei sardi, che per troppo tempo è stato ignorato nonostante ricco di peculiarità storiche provenienti da ogni ambito,…

Continua a leggere

I resti proibiti di remote civiltà

Nel rivisitare il nostro passato si deve considerare che i vincitori tendono a riscrivere la storia a loro misura, modificare ed occultare alcuni eventi per il proprio tornaconto, diviene quindi ovvio supporre e dedurre che quanto scritto e narrato sulle vicende umane sia stato oggetto di possibili distorsioni di comodo. Chi ha raggiunto una posizione…

Continua a leggere