Aplogruppi del cromosoma Y

In genetica umana, gli aplogruppi del cromosoma Y sono raggruppamenti di combinazioni di marcatori (aplotipi) definiti dalle differenze nella regione non-ricombinante del DNA del cromosoma Y (chiamato NRY da Non-Recombining Y-chromosome). Queste differenze fanno riferimento a polimorfismi biallelici (SNPs, Single Nucleotide Polymorphisms). IL YCC Y Chromosome Consortium ha stabilito un sistema per definire gli aplogruppi…

Adamo cromosomiale – Y

Nella genetica umana, l’Adamo cromosomiale-Y o Adamo cromosomico è l’ultimo antenato comune dal quale tutti gli uomini viventi discendono in linea paterna. L’Adamo cromosomiale-Y probabilmente è vissuto tra 90 000 e 60 000 anni fa in Africa ed è la controparte dell’Eva mitocondriale, nonostante sia vissuto molto dopo di lei (circa 50 000-80 000 anni dopo). L’Adamo cromosomiale-Y riceve…

Eva mitocondriale

Una comparazione del DNA mitocondriale di appartenenti alla specie umana di diverse etnie e regioni suggerisce che tutte queste sequenze di DNA si siano evolute molecolarmente dalla sequenza di un antenato comune. In base all’assunto che un individuo erediti i mitocondri solo dalla propria madre, questa scoperta implica che tutti gli esseri umani abbiano una…

Tutte le ultime novità su Ötzi

Riceviamo questa mattina, e riportiamo per intero l’ultimo comunicato stampa del Museo Archeologico dell’Alto Adige con interessanti novità sulle ricerche inerenti l’uomo del ghiaccio, il famoso Ötzi. Ecco il testo integrale (sul fondo del pezzo trovate un link per leggere gratuitamente l’articolo scientifico su Nature, dal titolo “Whole mitochondrial DNA sequencing in Alpine populations and…

Genetica preistorica diecimila anni fa

Piante e animali geneticamente modificati in modo deliberato Nelle origini di diverse piante attuali si può ipotizzare una ricerca genetica, svolta in periodi molto antichi. Il frumento, per esempio, apparve misteriosamente nello stesso periodo dell’esplosione agricola in Armenia e in Anatolia (moderna Turchia) verso l’8000 a.C. Prima, il frumento era soltanto un’erba selvatica, ma come…

Creazione

Per molti versi,l’uomo moderno (Homo sapiens), è una specie di straniero sulla Terra. Da quando Charles Darwin presentò al mondo la sua teoria sull’evoluzione, per la vita sulla Terra è stato tracciato un percorso storico che, culminando nell’uomo, passa attraverso i primati, i mammiferi, i vertebrati e, ancora più indietro, attraverso forme di vita progressivamente…