I robot degli antichi dei

I robot del mito La scienza moderna sta lavorando alla realizzazione di robot che affiancheranno l’umanità nei suoi bisogni quotidiani e nell’esplorazione dello spazio. Sono già stati messi a punto numerosi prototipi dalle sembianze antropomorfe che sono in grado di eseguire le movenze umane. Ma l’obiettivo più affascinante è quello rappresentato dal progetto di ricerca…

Tradotto un verso sconosciuto dell’Epopea di Gilgamesh

Un accordo fortuito tra il museo della città di Sulaymaniyah, in Iraq, e un trafficante di antichità, ha gettato nuova luce su una delle storie più famose mai scritte: “L’epopea di Gilgamesh”. La nuova scoperta, una tavoletta d’argilla, rivela un “capitolo” precedentemente sconosciuto del poema epico, originario dell’antica Mesopotamia. Questa nuova sezione fornisce nuovi dettagli…

Akītu

L’Akītu, è la festa del Nuovo Anno (Capodanno) celebrata in Babilonia. Tale festa è attestata in area mesopotamica già in epoca pre-sargonica e fino al III secolo d.C., ed è la festa babilonese più importante e poteva essere celebrata solo alla presenza del suo re. Questa festa veniva celebrata per dodici giorni nel mese di…

Enûma Eliš

L’Enûma Eliš (in italiano “Quando in alto”, in cuneiforme: ) è un poema teogonico e cosmogonico, in lingua accadica, appartenente alla tradizione religiosa babilonese, che tratta in particolar modo del mito della creazione e le imprese del dio Marduk, divinità poliade della città di Babilonia (Babylōnía, greco antico; in accadico Bābilāni, da Bāb-ili che rende…

Atraḫasis

Atraḫasis (accadico, lett. “il molto saggio”; ma reso anche come Atramḫasīs, Atra-ḫasis, Atar-ḫasis o Atrahasis), presente nella letteratura in lingua accadica anche come Utanapištim (accadico; lett. “Colui che ha trovato la vita”; reso anche come Ut-napištim o Utnapištim) e, nella letteratura sumerica, indicato con il nome di Ziusudra (sumerico, Zi-u4-sud-ra, lett. “Vita dai giorni prolungati”;…