Quando gli dei erano uomini

Iniziamo il nostro viaggio alle origini della condizione umana, da un testo di epoca paleobabilonese, i cui primi frammenti furono trovati da John Smith, negli anni ’30 del secolo scorso, tra le rovine della Biblioteca di Aššur-bâni-apli (Assurbanipal, 668-627 a.C.), negli scavi dell’antica Ninive. Il testo venne subito conosciuto come «poema di Atraḫasîs», in quanto…

Lamento per Ur

Il Lamento per Ur, o anche Lamentazioni sopra la città di Ur, è un componimento poetico sumero composto tra la caduta e la distruzione di Ur ad opera degli Elamiti e la fine della prestigiosa terza dinastia di Ur (approssimatamente nel 2000 a.C.). Questo testo è il più notevole fra quelli del periodo dell’egemonia di…

Stele di Mesha

La stele di Mesha (nota nel XIX secolo come pietra moabita) è una pietra in basalto nero, situata in Giordania, che riporta un’iscrizione effettuata nel IX secolo a.C. da re Mesha dei Moabiti. L’iscrizione, risalente all’840 a.C., contiene un memoriale delle vittorie di Mesha su “Omri re di Israele” e sul figlio, che aveva oppresso…

Le tavole del Michigan

Infatti quando nel 1890 vennero mostrate alcune foto dei reperti ad un antropologo dell’università della Pennsylvania, Morris Jastrow, questi sbrigativamente liquidò la faccenda asserendo che: … L’unico elemento che salta agli occhi, di queste tavole, è l’elemento dilettantesco delle incisioni che in gran parte sono un’orribile miscuglio di iscrizioni fenicie, egizie, greche ed inintellegibili perché…

Tavoletta di Narmer

La tavoletta di Narmer è una lastra votiva importante reperto archeologico egizio, datato attorno al XXXI secolo a.C., contenente alcune delle più antiche iscrizioni geroglifiche rinvenute. Secondo alcuni rappresenterebbe l’unificazione dell’Alto Egitto|Alto e Basso Egitto effettuata da re Narmer, che taluni identificano con il faraone Menes. Su un lato il re viene raffigurato con la…

La Stele di Nora

La stele di Nora è un blocco in pietra arenaria recante un’iscrizione ritenuta per la maggior parte degli studiosi in alfabeto fenicio. Fu rinvenuta nel 1773 in un muretto a secco vicino alla chiesa di sant’Efisio a Pula, un centro urbano situato nella Sardegna meridionale che trae origine dall’antica città di Nora, una delle prime…

Stele del faraone Merneptah che menziona Israele

1 – Preambolo “Ma certe letture in giovinezza viziano più che insistere nel gioco d’azzardo. Il Faust di Goethe, e Dostoevskij, più degli altri poi corrompono dentro, e rovinano l’abitudine alla noia: preliminare qualità d’ogni rapida e cauta carriera bancaria. E senza cautela, negli archivi e tra innumeri libri, così io lettore di Goethe e…

Iscrizioni di Bisotun

Le Iscrizioni di Bisotun (note anche come Bisitun o Bisutun, persiano moderno: بیستون ; persiano antico: Bagastana, che significa “luogo o terra di Dio”) sono delle iscrizioni multi-lingue situate sul Monte Behistun nella regione iraniana di Kermanshah, in provincia di Harsin. Le iscrizioni sono composte da tre versioni dello stesso testo, scritte in caratteri cuneiformi in…